Siete pronti a fuggire dalla routine đââď¸ e a immergervi in un’avventura dove il tempo sembra essersi fermato?
Vi invitiamo a partecipare al trekking lungo il Fiume Calore, un viaggio a piedi che vi porterĂ alla scoperta di paesaggi incantati e dei suggestivi ruderi di antichi mulini.
Immaginate di camminare lungo le sponde di un fiume che ha plasmato la storia e il paesaggio, seguendo un sentiero che si snoda tra la natura rigogliosa đż e le tracce di un passato laborioso.
Questo non è un semplice trekking, ma un’esplorazione del legame profondo tra l’uomo e la forza dell’acqua đ, dove ogni passo vi svelerĂ storie di artigianato e tradizione. đ
Il percorso ci condurrĂ attraverso tratti suggestivi della valle, costeggiando le acque limpide del fiume e offrendo panorami mozzafiato. Il culmine dell’escursione sarĂ l’arrivo ai resti degli antichi mulini ad acqua,
testimoni silenziosi di un’epoca in cui la vita scorreva al ritmo del fiume. SarĂ l’occasione perfetta per staccare la spina đ, respirare a pieni polmoni e connettersi con una bellezza autentica e senza tempo. â¨
E dopo l’emozione dell’escursione? Ci aspetta la sagra del Fungo porcino nellâantico Borgo di Castelcivita (Sa)đ all’insegna del gusto e del relax!
DOVE: Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
QUANDO: Domenica 28 settembre 2025. Ritrovo al punto stabilito alle ore 09:00.
Livello escursione: Per tutti
COSA PORTARE:
⢠Tenuta comoda da trekking
⢠Scarpe da trekking o da ginnastica (portare un ricambio perchÊ sicuramente ci bagneremo)
⢠Zaino con acqua almeno 1 lt
⢠Asciugamano ed eventuale ricambio
Prenotazione obbligatoria tramite il sito web o i contatti indicati.
Costo 15 euro
INFO WHATSAPP: +39 393 213 3425
Punto di ritrovo alle grotte di Castelcivita (Sa) : https://maps.app.goo.gl/k5x1sRsmoSEyM15YA
