Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

ALBURNI BIKE MARATHON 2025

Vivi l’Emozione della Alburni Bike Marathon: Un’Avventura Ciclistica Unica nel Cuore degli Alburni!
Sei pronto a sfidare te stesso e a pedalare attraverso paesaggi mozzafiato? La Alburni Bike Marathon ti aspetta per un’esperienza ciclistica indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni!

Questo evento non competitivo, organizzato con passione dalla Alburni Outdoor A.p.s., è riservato esclusivamente ai tesserati, ma non temere! Se non fai ancora parte della nostra famiglia, potrai unirti a noi facilmente al momento dell’iscrizione. Apriamo le porte a ciclisti di ogni nazionalità che abbiano compiuto il 18° anno di età, desiderosi di vivere un’avventura all’insegna dello sport e della natura.

La Alburni Bike Marathon è molto più di una semplice pedalata: è un’occasione per condividere la passione per il ciclismo, scoprire le bellezze del nostro territorio e godere di momenti conviviali. Che tu preferisca la velocità della bici da corsa, la versatilità della gravel o la potenza della mountain bike (anche elettrica), sei il benvenuto!

Non perdere l’opportunità di ricevere la maglia celebrativa dell’evento! Preiscriviti entro il 15 marzo 2025 al costo di 55 euro e indica la tua taglia per ritirarla il giorno della gara.

Dopo il 15 marzo 2025, l’iscrizione “BASE” ti garantirà comunque la partecipazione all’evento, l’assicurazione i 6 punti ristoro lungo il percorso e il gustoso pasta party finale.

Unisciti alla famiglia Alburni Outdoor e preparati a vivere un’esperienza ciclistica che ti lascerà ricordi indelebili!

SCARICA IL REGOLAMENTO QUI

 

 

Realizza il tuo sogno di pedalare
Sulle strade panoramiche e poco
Trafficate dei Monti Alburni

 

Durante il percorso sarai rapito
Dalla bellezza dei 12 borghi dei Monti Alburni

 

Scegli liberamente di partecipare
Sulla Classic o sulla extreme anche prima della partenza

I PERCORSI

CLASSIC

EXTREME

QUOTE DI ISCRIZIONE

LIMITED PACK

(Preiscrizione fino al 15 marzo 2025)
55
  • Iscrizione Alburni Outdoor
  • Maglia PISSEI celebrativa 2025
  • Pacco evento con scaldacollo PISSEI + gadget partner e prodotti tipici
  • Traccia GPX
  • Photo Gallery scaricabile gratuitamente
  • Medaglia finisher
  • Copertura assicurativa
  • Ticket pasta party a km zero e accesso ai punti ristoro
  • Assistenza pre-gara nella Bike Officina
  • Area massaggi
  • Area parcheggio, spogliatoio e docce
Popolare

BASE PACK

(Iscrizione dal 16 marzo al 5 maggio 2025)
60
  • Iscrizione Alburni Outdoor
  • Maglia PISSEI celebrativa 2025
  • Pacco evento con scaldacollo PISSEI + gadget partner e prodotti tipici
  • Traccia GPX
  • Photo Gallery scaricabile gratuitamente
  • Medaglia finisher
  • Copertura assicurativa
  • Ticket pasta party a km zero e accesso ai punti ristoro
  • Assistenza pre-gara nella Bike Officina
  • Area massaggi
  • Area parcheggio, spogliatoio e docce
Popolare

Extra disponibili il giorno dell’evento

  • Maglia PISSEI celebrativa: €50
  • Smanicato PISSEI: €35

FAQ (DOMANDE UTILI)

La Alburni Bike Marathon parte dallo splendido borgo di Castelcivita, famoso per le sue maestose Grotte e il panorama mozzafiato sui Monti Alburni. Da qui, il percorso attraversa borghi ricchi di fascino e tradizioni:

  • Aquara: terrazza naturale con viste spettacolari sulla Valle del Calore patria dell’olio e del vino.
  • Bellosguardo: cuore del Parco degli Alburni, con i suoi antichi palazzi e chiese.
  • Roscigno Vecchia: il borgo abbandonato, un museo a cielo aperto nel silenzio della natura.
  • Corleto Monforte: patria del lupo, con il Museo Naturalistico.
  • Sant’Angelo a Fasanella: con i suoi monumenti unici come l’Antece “Guerriero di Pietra” e la Grotta rupestre di San Michele Arcangelo.
  • Ottati: borgo medievale incorniciato dal verde degli Alburni.
  • Petina: regina della fragolina di bosco, immersa nella natura incontaminata. 
  • Sicignano degli Alburni: con il suo castello medievale e una tradizione gastronomica straordinaria. 
  • Postiglione: colline verdi e torri storiche che raccontano il passato.
  • Serre: con la sua oasi naturalistica del WWF e boschi rigogliosi.
  • Controne: patria dei pregiati fagioli bianchi, porta d’ingresso al fiume Calore.
    Un percorso che unisce la maestosità della natura , la storia senza tempo  e i sapori autentici , rendendo questa gara un’esperienza indimenticabile!

L’Alburni Bike Marathon prenderà ufficialmente il via domenica 11 05 2025, con la partenza fissata alle 8:30 dal cuore di Castelcivita.

Il weekend sarà ricco di iniziative: Il sabato, sarà dedicato a visite guidate per scoprire i tesori nascosti di Castelcivita e a convegni tematici incentrati sullo sport, sulla sostenibilità e sull’importanza della mobilità dolce.

Le registrazioni per l’evento inizieranno con le preiscrizioni, che saranno aperte dall’8 dicembre 2024 fino al 15 marzo 2025. Chi completerà la preiscrizione durante questo periodo avrà la possibilità di ricevere gratuitamente la maglia celebrativa dell’evento. Le iscrizioni saranno poi aperte fino a venerdì 9 maggio 2025, data in cui si chiuderanno definitivamente.

Percorso Classic – 60 km
Il Percorso Classic si sviluppa su una distanza di 60 km, rappresentando una sfida perfetta per chi cerca un’esperienza intensa ma alla portata di tutti. Con un dislivello positivo di 1.076 metri, il percorso offre un’ottima combinazione di tratti pianeggianti, salite e discese, in un paesaggio mozzafiato che attraversa i luoghi più caratteristici dei Monti Alburni. La durata media di percorrenza è di circa 2 ore e 35 minuti, rendendolo un’opzione ideale per gli amanti della bici che vogliono mettersi alla prova senza affrontare distanze troppo lunghe.

Percorso Extreme – 120 km
Il Percorso Extreme si presenta come un vero e proprio test di resistenza e capacità tecnica, con una distanza di 112,01 km e un dislivello positivo di 2.363 metri. Con una durata stimata di circa 4 ore e 38 minuti, questo percorso è pensato per i ciclisti più esperti e determinati, che affrontano percorsi impegnativi tra montagne, sentieri impervi e panorami unici. La sfida è lunga e dura, ma ogni chilometro sarà una soddisfazione, grazie all’ambiente naturale e ai panorami spettacolari che accompagneranno i partecipanti lungo tutta la sua durata. Sia il Percorso Classic che il Percorso Extreme offrono un’esperienza unica per chi ama l’avventura in bici, ma con difficoltà e intensità diverse per soddisfare ogni livello di preparazione.

Nessun limite di tempo

A breve uscirà una lista di strutture Bike Friendly per rendere l’ospitalità unica.

La Alburni Bike Marathon è concepita per appassionati ciclisti di tutto il mondo. 

Le strade che percorrerete non saranno chiuse al traffico regolare, ma si tratta di vie assolutamente non trafficate, ideali per vivere un’esperienza di puro relax e immersione nella natura. La tranquillità delle strade, lontane dal caos urbano, rende ogni momento unico, offrendo la possibilità di godere appieno del paesaggio circostante senza la preoccupazione del traffico. È un’opportunità rara per esplorare in sicurezza e serenità, lasciandosi coinvolgere dalla bellezza del territorio.

Non c’è cronometro in un posto dove si vive in “MODALITÀ SLOW”

Non c’è classifica ma al termine della Alburni Bike Marathon vogliamo celebrare ogni partecipante per il proprio impegno e spirito di avventura. L’obiettivo è condividere insieme l’emozione del percorso, scoprire la bellezza del territorio e vivere un’esperienza unica. Tutti i partecipanti, indipendentemente dal tempo impiegato o dalla posizione in cui arrivano, riceveranno la medaglia di finisher dei Monti Alburni. Questa medaglia rappresenta non solo il traguardo fisico raggiunto, ma anche il valore della partecipazione e della passione che unisce tutti i ciclisti. Ogni traguardo tagliato è una vittoria, e siamo felici di premiare ogni singolo atleta con questo riconoscimento simbolico.

Alla Alburni Bike Marathon, sono ammesse diverse tipologie di biciclette per consentire la partecipazione a un pubblico variegato e appassionato di ciclismo. Le categorie di biciclette ammesse includono:

Biciclette da strada, Mountain Bike (MTB), E-bike, Gravel